Contattaci

RASSEGNE DI TRAILER 2015

GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015 

AULA 2 MONASTERO DEI BENEDETTINI – ORE 11.00

IL GUSTO DEL CINEMA ITALIANO

Parenti-serpenti-cover-locandinaUna piccola antologia di trailer che Trailers FilmFest ha dedicato ai trailer di film in cui il cibo è protagonista. Piccoli assaggi, appunto i trailer, per regalare il piacere di un viaggio nel cinema italiano osservato e “gustato” anche nella sua dimensione gastronomica. Per rivivere i momenti più belli e le immagini indimenticabili di un cinema in cui il cibo, protagonista dai mille volti, gioca un ruolo importante nello svolgersi della narrazione. Alcuni, sono piccoli capolavori d’arte per lo spettatore di oggi. Guardandoli, ci si trova di fronte all’essenza stessa del film, perché dimostrano pienamente il valore di ogni artista. E fra una storia e l’altra ci raccontano, attraverso lo sguardo dei registi, il cambiamento dei gusti degli italiani avvenuto nel corso del tempo.

 

 

VENERDÌ 2 OTTOBRE 2015 

AULA 2 MONASTERO DEI BENEDETTINI – ORE 11.00

PANORAMICA ITALIANA

Cinema-Paradiso-3Negli ultimi anni i ritmi della vita, e insieme quelli della fruizione cinematografica, sono diventati sempre più veloci. Molti ricordano i lunghi periodi di tenitura di alcune pellicole che restavano nelle sale per mesi e mesi. Anche se oggi le possibilità di vedere film del passato sono cresciute grazie all’home video e al web, i prodotti sembrano avere una vita sempre più breve. PANORAMICA ITALIANA è una raccolta di trailer di film che sono entrati nella storia, anzi, nella nostra storia. Pellicole che attraversano tutti i generi, dalla commedia al drammatico, dal western all’horror, dal film storico al film d’autore per ripercorrere insieme alcuni momenti del nostro grande cinema.

 

VENERDÌ 2 OTTOBRE 2015 

AULA 2 MONASTERO DEI BENEDETTINI – ORE 15.00

80 ANNI DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA. I SAGGI DI DIPLOMA

sncUna raccolta di cortometraggi realizzati come saggi di diploma o saggi di laboratorio da registi ormai noti a tutti e che si sono diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia. Si tratta di piccoli film che talvolta fanno già intuire il mondo poetico di chi li ha diretti. In La guerra appena finita di Francesca Archibugi, un adolescente timido e introverso assiste ai festeggiamenti per la fine della seconda guerra e conosce così i primi turbamenti d’amore. Al tempo del fascismo rimanda Salvatore Mereu con Prima della fucilazione, in cui racconta la vicenda di un uomo condannato a morte a Nuoro. Cronaca fedele di un amore a lieto fine di Gabriele Muccino racconta le difficoltà di una coppia, Francesco Munzi con Tre del mattino indaga, invece, il tema del tradimento. Di genere drammatico anche Il giorno che ho ucciso il mio amico soldato di Costanza Quattriglio, mentre di gusto surreale e comico è Provino d’ammissione. Questo, in realtà, non è un saggio di diploma, ma il risultato di un laboratorio che il già affermato Paolo Virzì tenne alla fine degli anni Novanta al Centro Sperimentale di Cinematografia.

 

Copyright © 2023 Trailers FilmFest. ASSOCIAZIONE CULTURALE SEVEN P.I./C.F. 07386211002