GLI INCONTRI 2015
MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE 2015
AUDITORIUM MONASTERO DEI BENEDETTINI – ORE 16.00
I WALKERS E I BITERS
INCONTRO CON ALESSANDRO DE FILIPPO, CHIARA D’AMICO, SISSI SARDO e DAVIDE BENNATO
Alessandro De Filippo
Docente di “Storia e Critica del Cinema” presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, Alessandro De Filippo collabora con testate on-line e cartacee e ha pubblicato saggi riguardanti il mondo dello spettacolo come Ombre (2004). Ha diretto cortometraggi di finzione e documentari come Tutti Devoti tutti (1998), Joy (1999), Time-code (2003), Goor (2009).
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015
AUDITORIUM MONASTERO DEI BENEDETTINI – ORE 10.00
IL FUNDRAISING PER LA CULTURA: NUOVI SCENARI PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA PRODUZIONE E DELLA FRUIZIONE CULTURALE
INCONTRO CON MASSIMO COEN CAGLI – DIRETTORE SCIENTIFICO DI SCUOLA DI ROMA FUND-RAISING.IT
Cosa è il fundraising | La partecipazione attiva di donatori individuali | Costruire partnership con le aziende | Ruolo della filantropia istituzionale | Come una istituzione culturale può dare vita ad una strategia di fundraising | Quali condizioni il fundraising può contribuire alla sostenibilità della cultura |
Direttore scientifico della Scuola, consulente e formatore senior, esperto in strategie di fundraising. Faccio, aiuto a fare e insegno fundraising da 30 anni, pur avendo studiato tutt’altro: dall’architettura, alla storia dell’arte e alla sociologia, mentre ero impegnato per la tutela dei diritti dei cittadini e la prevenzione delle calamità. Ho iniziato a fare fundraising per le necessità della mia organizzazione e ho finito per innamorarmene perdutamente. Il fundraising è tutt’altro che un insieme di “trucchi” per raccogliere soldi: le donazioni non sono beneficenza ma investimenti sociali e il fundraising è la strategia per rendere sostenibili le cause sociali. Che oggi vuol dire rendere sostenibile il welfare sociale. La cultura in Italia è parte integrante del welfare perché è ragione di benessere della comunità. La cultura va sostenuta anche con il fundraising. Con questa visione faccio consulenza e formazione al fundraising. Sono fondatore e Direttore scientifico della Scuola di Roma Fund-Raising.it; insegno in master e corsi universitari e sono membro del Comitato Scientifico del Festival del Fundraising.
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015
AUDITORIUM MONASTERO DEI BENEDETTINI – ORE 11.00
N-CAPACE
ORE 11.00 Proiezione N-CAPACE
ORE 12.00 Incontro con ELEONORA DANCO
Eleonora Danco è attrice, performer, autrice e regista. Esordisce con Ragazze al muro nel 1998. Nel 2000 vince il Festival di nuova drammaturgia di Casalbuttano con Nessuno ci guarda. Seguono spettacoli nati da suoi testi che vengono anche pubblicati dalla casa editrice Minimumfax. Donna numero 4 è pubblicato da Skira e prodotto da Expo 2015. I suoi spettacoli sono stati prodotti, fra gli altri, dal Teatro Stabile di Parma, il Teatro di Roma, Teatro Stabile di Napoli e altri. Come attrice Eleonora Danco ha lavorato con registi come Pupi Avati, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Gabriele Muccino, Michele Placido, Ettore Scola e tanti altri.
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015
AULA 2 MONASTERO DEI BENEDETTINI – ORE 15.00
SPORTELLO DI CONSULENZA
MASSIMO COEN CAGLI – DIRETTORE SCIENTIFICO DI SCUOLA DI ROMA FUND-RAISING.IT – INCONTRA OPERATORI E DIRIGENTI DELLA CULTURA PER AFFRONTARE INSIEME I LORO BISOGNI DI FUNDRAISING
Progetto o attività per la quale si intende avviare una attività di fundraising | Stima del fabbisogno economico | La definizione di pubblici o target che si ritiene beneficeranno (in senso lato) di tale progetto o attività | Ed essere in grado di esporle in max 5 minuti.
Anche in relazione al numero di richieste lo sportello potrebbe essere aperto anche il 2 ottobre mattina per la durata di 2 ore. Per prenotarsi per lo SPORTELLO DI CONSULENZA inviare un’email a organizzazione@trailersfilmfest.com con il seguente oggetto: PRENOTAZIONE SPORTELLO FUNDRAISING
La Scuola di Roma Fund-Raising.it è una delle principali agenzie di fundraising in Italia. La sua mission è affiancare gli attori dello sviluppo sociale (non profit, servizi alla collettività, fondazioni filantropiche, aziende socialmente responsabili), nella difficile opera di rendere sostenibili i loro progetti sociali, culturali, ambientali fornendo loro formazione, assistenza e conoscenze sul fundraising. www.scuolafundraising.it
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015
AUDITORIUM MONASTERO DEI BENEDETTINI – ORE 16.00
8 E ½ PRESENTA: LE NUOVE FRONTIERE DEL VIDEOGIOCO. IN COLLABORAZIONE CON 8 E ½
INCONTRO CON ANDREA GUGLIELMINO, MARCO LUCIO PAPALEO
VENERDÌ 2 OTTOBRE
AUDITORIUM MONASTERO DEI BENEDETTINI
80 ANNI DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
Ore 10.00 Proiezione AL CENTRO DEL CINEMA
Ore 11.00 INCONTRO CON IL DIRETTORE GENERALE MARCELLO FOTI
AL CENTRO DEL CINEMA racconta ottant’anni di vita e attività del Centro Sperimentale di Cinematografia attraverso gli occhi di chi, nel corso del tempo, è passato per le sue aule. Utilizzando materiali di repertorio degli Archivi della Cineteca Nazionale e dell’Istituto Luce, il documentario diretto da Gianandrea Caruso, Chiara Dainese, Davide Minotti, Bernardo Pellegrini, Maria Tilli, con la supervisione di Gianni Amelio e Roberto Perpignani ripercorre il rinnovarsi del costume e dell’immaginario del Paese. Grazie alle testimonianze e alle opere di coloro che hanno frequentato il Centro, il film ci fa rivivere quasi un secolo della storia e del cinema italiani.
VENERDÌ 2 OTTOBRE
AUDITORIUM MONASTERO DEI BENEDETTINI – ORE 16.00
PITCH TRAILER: IDEE DI FILM DA REALIZZARE
INCONTRO CON LA GIURIA DI PITCH TRAILER – Intervengono CARLO RODOMONTI, ENRICO BUFALINI, MARCELLO FOTI, LUCIANO DE SIMONE, FRANCESCO GALLO
VENERDÌ 2 OTTOBRE
AUDITORIUM MONASTERO DEI BENEDETTINI – ORE 16.00/17.00
CROWD (FOLLA)-FUNDING (FINANZIAMENTO): A QUALI CONDIZIONI UN “PRODOTTO CULTURALE” PUÒ SFRUTTARE LA FORZA DELLA FOLLA
INCONTRO CON MASSIMO COEN CAGLI – DIRETTORE SCIENTIFICO DI SCUOLA DI ROMA FUND-RAISING.IT
In occasione del Concorso Pitch Trailer – Il concorso di idee di film da realizzare
Cosa è il crowdfunding e come funziona | Il punto della situazione del crowdfunding in Italia | Alcuni casi di (in)successo | Non è internet a portare i soldi, ma noi che portiamo il nostro capitale relazione su internet | Le 5 condizioni per utilizzare con successo il crowdfunding |

